ESF1 d1 0080
Un nuovo modello di scuola

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dal programma FSE+ 2021-2027 della Provincia Autonoma di Bolzano

La Cooperativa sociale Dialoga gestisce il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate allo Sport “Toniolo” di Bolzano. Per mantenere elevati livelli di qualità sul piano dell’offerta didattica, l’Istituto promuove per il proprio personale diversi interventi formativi finalizzati allo sviluppo di competenze fondamentali. Il progetto è una risposta alle esigenze di “upskilling” del personale ed è articolato in 328 ore di formazione, 10 moduli e 4 percorsi.

L’attività riguarderà l’ottimizzazione di processi in logica qualità, lo sviluppo sostenibile, l’etica sportiva, l’analisi delle performance sportive, le tecnologie digitali per l’educazione, l’orientamento scolastico, metodologie per lavorare con studenti svantaggiati e bisogni educativi speciali.

Il progetto coinvolge complessivamente 21 persone, quasi tutte laureate e con una lunga esperienza professionale nel settore di attività . 18 sono docenti presso il Toniolo e necessitano di aggiornare le competenze in ambito didattico ed organizzativo. A questi si aggiungono il Direttore il Responsabile della segreteria e qualità, la Responsabile Amministrativa, che svilupperanno competenze manageriali e gestionali.

Considerata l’analisi dei bisogni formativi svolta, la partecipazione ai vari moduli avverrà in base alle effettive necessità rilevate direttamente presso i vari partecipanti e permetterà un ottimale raggiungimento degli obiettivi progettuali. Il progetto aumenterà la professionalità e la qualità del servizio realizzato, contribuendo ad accrescere il livello di occupabilità individuale di tutti i partecipanti.

Da febbraio 2025 a dicembre 2025

La realizzazione dei diversi percorsi consentirà l’acquisizione o il rafforzamento di specifiche competenze. Tutto il personale formato, ciascuno per il proprio ruolo all’interno dell’Istituto, al termine del percorso sarà in grado di agire in maniera più consapevole e strutturata all’interno di una medesima cultura organizzativa, sapendo agire approcci, metodi, strumenti orientati a rispondere al meglio alle esigenze degli studenti-atleta.

I risultati attesi e l’impatto del progetto possono essere valutati attraverso una serie di indicatori quali-quantitativi che evidenziano le ricadute professionali, occupazionali e sociali, nonché l’effetto sul settore di riferimento. Ecco alcuni elementi che potrebbero essere considerati:

– Aumento delle competenze: Il progetto porterà ad un aumento delle competenze e delle conoscenze del personale coinvolto nei vari moduli formativi. Questo sarà misurato attraverso test pre e postformazione, valutazioni delle competenze acquisite e feedback dei partecipanti.
– Miglioramento delle pratiche lavorative: Gli operatori formati saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite sul posto di lavoro, migliorando le pratiche lavorative in settori come la gestione della privacy, la sicurezza sul lavoro, la qualità del servizio, la didattica innovativa, ecc. L’efficacia di questi miglioramenti sarà valutata attraverso monitoraggi interni, revisioni, adozione del Bilancio sociale; avvio di un processo di certificazione etica dell’attività in ambito sportivo
– Aumento dell’occupabilità: I partecipanti che completano con successo i moduli formativi potrebbero beneficiare di un aumento dell’occupabilità o di opportunità di carriera migliorate. Questo può essere misurato tramite il monitoraggio delle assunzioni o delle promozioni all’interno dell’ organizzazione.
– Inclusione sociale: Il progetto contribuisce all’inclusione sociale fornendo competenze e opportunità a individui provenienti da contesti svantaggiati o marginalizzati. Questo può essere valutato attraverso il coinvolgimento di gruppi demografici sottorappresentati nei programmi formativi e il monitoraggio del loro successo nel mercato del lavoro o nell’ambito sociale.
– Qualità e rispondenza della proposta formativa del progetto: verificabile attraverso il grado di partecipazione, grado di soddisfazione, livello delle conoscenze/abilità e competenze acquisite.
– Supporto alla direzione e al management: implementazione di strumenti evoluti di gestione; aumento del livello di digitalizzazione di processi, procedure, strumenti.

Informazioni e iscrizioni

Durata: 10 mesi

Bolzano

Referente

Giorgia Pascucci

pascucci@promos-coop.it

Tel.: +39 0471 1818594

Data ultimo aggiornamento

PROMOS Società Cooperativa

Via Resia 26G
I-39100 Bolzano (BZ)

Tel.: +39 0471 1812402

Email: info@promos-coop.it

PROMOS è certificata ISO 9001:2015 e quindi ha dimostrato di avere i più alti standard e requisiti nella gestione della qualità.

Obblighi di pubblicazione ai sensi della legge 4 agosto 2017, n. 124

Lista contributi

© 2023. Promos Soc. Coop. | p.iva 02654480215 | Privacy | Note legali

© 2023. Promos Soc. Coop. | p.iva 02654480215

Privacy | Note legali