ESF1 d1 0081
Formazione e nuove competenze per la qualità del servizio in ambito sanitario

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dal programma FSE+ 2021-2027 della Provincia Autonoma di Bolzano

Il progetto coinvolge tre aziende con sede operativa nella Provincia Autonoma di Bolzano, attive nel settore sanitario e farmaceutico: farmacia Einstein (Bolzano), Brixsana (Bressanone), Care4you (Bolzano). L’intervento, articolato in 6 percorsi e 11 moduli formativi, per complessive 449 ore di formazione di gruppo ed individualizzata, è rivolto a 29 donne e uomini, occupati/e in diversi settori: direzione e gestione d’impresa, amministrazione, vendite, front office e attività di cura.

Obiettivo dell’intervento è rafforzare le competenze nelle rispettive aree di competenza, acquisendo al tempo stesso nuove capacità nei temi della digitalizzazione, comunicazione, privacy, attività di cura e servizio al cliente, elementi cardine per lo sviluppo, l’innovazione ed il mantenimento/accrescimento delle quote occupazionali e della competitività delle rispettive aziende nei mercati di riferimento.

Il progetto coinvolge 29 dipendenti delle 3 aziende, impiegati nei seguenti ruoli:

• Amministratore/direzione, assistenti alla direzione (5 partecipanti) – laurea in economia, farmacia o medicina, esperienza da 3 a >10, età 40-55 anni

• Amministrazione, referenti di unità (12 partecipanti) – dispongono di diploma superiore, laurea in economia/infermieristica; esperienza 1-5 anni, età 28-45 anni

• Venditori/consulenti (5 partecipanti) – titolo di studio correlato alla mansione, esperienza 0-5 anni, età 30-45 anni

• Front office (7 partecipanti) – titolo di studio correlato alla mansione, in prevalenza diploma superiore, esperienza da 1 a 5 anni, età tra 25 e 45 anni

I partecipanti sono stati suddivisi nei 6 percorsi formativi in base all’analisi dei fabbisogni svolta. Le attività realizzate porteranno l’accrescimento delle competenze personali e professionali, utili ad operare in modo più efficace nella propria area di attività.

Da gennaio 2025 a novembre 2025

Gli obiettivi dell’azione formativa, articolata nelle 4 macroaree sopra descritte (privacy, comunicazione e teamwork, competenze digitali, servizi al cliente) riguardo le competenze in uscita dei/delle partecipanti, sono i seguenti:

– Comprendere l’importanza della corretta acquisizione, conservazione e protezione dei dati personali e sanitari
– Conoscere le normative vigenti ed il sistema sanzionatorio
– Eseguire procedure specifiche per garantire la sicurezza e riservatezza dei dati
– Utilizzare comportamenti etici e responsabili nella gestione delle informazioni sensibili dei pazienti
– Migliorare le competenze comunicative del personale, inclusa la capacità di ascolto attivo, l’empatia e la chiarezza espositiva
– Incrementare la collaborazione e il teamwork all’interno delle equipe sanitarie, utilizzando una comunicazione aperta, trasparente e rispettosa
– Utilizzare strategie di gestione dei conflitti e risoluzione delle dispute, per favorire un clima lavorativo positivo e produttivo
– Implementare strategie di comunicazione efficaci per interagire con pazienti e loro famiglie, garantendo una comprensione chiara e la condivisione delle informazioni relative alle cure e ai trattamenti
– Utilizzare in modo efficace le tecnologie digitali nel contesto sanitario e farmaceutico, compresi sistemi informativi ospedalieri, registri elettronici dei pazienti e strumenti di telemedicina
– Essere consapevoli delle minacce alla sicurezza informatica e utilizzare linee guida per prevenire e gestire violazioni della sicurezza dei dati
– Sapere interpretare analizzare i dati sanitari per supportare decisioni cliniche basate sull’evidenza e migliorare l’efficienza operativa
– Contribuire ad accrescere la qualità dell’accoglienza e dell’orientamento del paziente
– Promuovere una cultura del servizio orientata al paziente, con attenzione alla soddisfazione del cliente e al superamento delle aspettative
– Essere in grado di gestire in modo efficace richieste e lamentele dei pazienti, garantendo una rapida e soddisfacente risoluzione dei problemi.

Informazioni e iscrizioni

Durata: 10 mesi

Bolzano

Referente

Giorgia Pascucci

pascucci@promos-coop.it

Tel.: +39 0471 1818594

Data ultimo aggiornamento

PROMOS Società Cooperativa

Via Resia 26G
I-39100 Bolzano (BZ)

Tel.: +39 0471 1812402

Email: info@promos-coop.it

PROMOS è certificata ISO 9001:2015 e quindi ha dimostrato di avere i più alti standard e requisiti nella gestione della qualità.

Obblighi di pubblicazione ai sensi della legge 4 agosto 2017, n. 124

Lista contributi

© 2023. Promos Soc. Coop. | p.iva 02654480215 | Privacy | Note legali

© 2023. Promos Soc. Coop. | p.iva 02654480215

Privacy | Note legali