Durata: 322h
Descrizione
Il progetto si rivolge a 8 donne rientranti nel gruppo target del bando FSE, con particolare attenzione alle vittime di violenza o di grave sfruttamento e a rischio di discriminazione con fragilità attestate dai servizi socio-sanitari della Provincia.
L’intervento si articola in 206 ore di formazione d’aula, 6 ore di orientamento individuale ed uno stage di 120 ore, cui sia aggiunge una specifica attività di supporto formativo individualizzata, in base ai bisogni specifico delle partecipanti.
Scopo del progetto è quello di formare una figura in grado di operare nei servizi culturali (musei, biblioteche, teatri, archivi, centri culturali) o ludico-ricreativi (centri sociali, centri ricreativi, servizi per il tempo libero). Sarà in grado di svolgere mansioni di base all’interno dei servizi – accoglienza, informazione e orientamento del cliente nel servizio, aiuto alla gestione dei servizi accessori, supporto agli operatori di back o front office.
Destinatari
Il progetto si rivolge a 8 donne in età lavorativa, residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano, che si trovano in una situazione di disoccupazione o non occupazione e che appartengono ad almeno uno dei gruppi vulnerabili specificatamente previsti dall’Avviso. Il progetto si rivolge in particolare a:
vittime di violenza o di grave sfruttamento e a rischio di discriminazione, con fragilità attestate dai servizi socio-sanitari della Provincia; migranti (compreso i richiedenti asilo), beneficiari di protezione internazionale, soggetti appartenenti a minoranze etniche riconosciute.
La candidata ideale dimostra interesse per un inserimento professionale nei settori culturali, ricreativi e del tempo libero. E’ inoltre disponibile e motivata a seguire un percorso formativo che fornisce le competenze professionali necessarie. Nella fase di selezione è data precedenza a candidate che abbiano esperienze pregresse spendibili nel settore.
Calendario
Merano
Giugno 2021- Gennaio 2022
Contenuti del corso
Il percorso si compone di 13 moduli formativi per complessive 200 ore di formazione di aula, 120 ore di stage con 4 – 6 ore di lezione al giorno, dal lunedì al venerdì.
I contenuti riguarderanno i seguenti argomenti:
- Il sistema dei servizi ludico-ricreativi e culturali del Burgraviato
- Caratteristiche e funzionamento dei servizi
- L’utente-cliente: comprendere e accompagnare la richiesta
- L’utente-cliente: relazione e soddisfazione
- Agire all’interno di un’organizzazione: ruoli, funzioni, aspettative
- Lavorare in team
- Comunicare in modo efficace
- Lingua italiana/tedesca per il settore
- Competenze informatiche di base (Office, Internet, Email)
- Ricerca attiva del lavoro e autoimprenditorialità
- Visite a organizzazioni attive in ambito ludico-ricreativo eculturale del territorio
- Stage formativo
- Orientamento individuale
Informazioni e iscrizioni
Merano