Durata: 322h
Descrizione
Il progetto intende sviluppare conoscenze e competenze pratiche riconducibili ad un profilo lavorativo che sarà in grado di svolgere compiti e mansioni di base nel settore ristorazione e ospitalità. Destinatari dell’intervento sono migranti, compresi i richiedenti asilo, che sono ospiti di un Centro di Accoglienza gestito dalla Caritas a Malles Val Venosta. Il progetto si rivolge anche ad altri gruppi di persone rientranti tra i beneficiari del bando, quali altri migranti presenti sul territorio ed i beneficiari di protezione internazionale e sussidiaria, o titolari di permessi di soggiorno previsti dalla normativa.
Con questo progetto verrà perseguita una doppia finalità: da una parte si vuole migliorare l’integrazione sociale e la capacità di orientarsi a livello culturale e territoriale, dall’altra parte verranno forniti una serie di strumenti e competenze utili per aumentare il grado di occupabilità e favorire un inserimento professionale nel settore ricettivo del terrritorio.
Destinatari
Destinatari dell’intervento sono migranti, rifugiati e richiedenti asilo, che sono ospitati presso un CAS gestito dalla Caritas a Malles Venosta. L’iniziativa si rivolgerà anche ad altri gruppi di persone rientranti tra i beneficiari del bando e presenti sul territorio, quali altri migranti, i beneficiari di protezione internazionale e sussidiaria, o titolari di permessi di soggiorno previsti dalla normativa.
In base alla rilevazione svolta, si tratterà soprattutto di persone giovani, con scolarità medio- bassa e competenze linguistiche e professionali da incrementare.
Attraverso la formazione verranno sviluppate competenze personali, sociali e lavorative utili non solo per trovare un impiego, ma anche meglio integrarsi e entrare nei circuiti sociali e culturali che caratterizzano il territorio.
E’ previsto una procedura di selezione per verificare motivazione e capacità personale di ogni potenziale partecipante.
Calendario
Malles
Aprile 2021- novembre 2021
Contenuti del corso
Il percorso si compone di 15 moduli formativi per complessive 260 ore di formazione di aula, 80 ore di stage, 4 ore di orientamento individualizzato e 6 ore di visite.
I contenuti riguarderanno i seguenti argomenti:
- Ricerca attiva di lavoro e autoimprenditorialità
- Diritti e doveri dei lavoratori
- Norme igieniche di settore e pulizia degli ambienti
- Prevenzione infortuni e sicurezza sul posto di lavoro
- Conoscenze base per il settore ospitalità e ristorazione
- Competenze sociali e civiche
- Sviluppo di competenze culturali in riferimento al settore
- Competenza digitale essenziale
- Competenze linguistiche di base: Italiano/tedesco
- Corso di lingua professionale per il settore dell’ospitalità: italiano/tedesco
- Competenza matematica
- Competenza di apprendimento e autoapprendimento
- Orientamento individuale
- Visite didattiche
- Stage formativo
Informazioni e iscrizioni
Malles