Durata: 296h
Descrizione
Il progetto intende sviluppare conoscenze e competenze pratiche che metteranno i/le partecipanti nelle condizioni di saper svolgere compiti e mansioni di base spendibili nel settore della panificazione e della pasticceria. Destinatari dell’intervento sono 8 persone vulnerabili, prevalentemente migranti ambosessi presenti sul territorio, compresi richiedenti asilo, beneficiari di protezione internazionale e sussidiaria o titolari di permessi di soggiorno previsti dalla normativa. L’attività formativa persegue il duplice obiettivo di migliorare l’inclusione sociale, sapendo orientarsi a livello culturale e territoriale e aumentare le possibilità di occupazione nel settore dell’arte bianca.
Destinatari
Il corso è indirizzato a 8 donne e uomini appartenenti a gruppi sociali vulnerabili, quali: migranti, rifugiati e richiedenti asilo. L’iniziativa consentirà di acquisire le necessarie competenze di base, personali e tecnico-professionali, aumentando la possibilità di accesso al mondo del lavoro per migliorare stabilmente la qualità della propria vita in ambiti diversi (sociale, culturale, professionale), con una ricaduta positiva sia sui singoli che sulla comunità ospitante.
Calendario
Merano
Maggio – Settembre 2023
Contenuti del corso
Il percorso si compone di 10 moduli formativi per complessive 206 ore di formazione di aula e 90 ore di stage con 4 – 6 ore di lezione al giorno, dal lunedì al venerdì.
I contenuti riguarderanno i seguenti argomenti:
- Competenze linguistiche
- Comunicazione e lavoro di squadra
- Tecniche di vendita e rapporto con i clienti
- Caratteristiche e tecniche di lavorazione per l’arte bianca
- Panificazione e pasticceria
- Uso delle farine
- La panificazione nei diversi contesti culturali
- Igiene e sicurezza sul lavoro
- Competenze sociali e civiche
- Autoimprenditorialità e ricerca attiva del lavoro
Merano
Data ultimo aggiornamento