Durata: 40h
Descrizione
L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze specifiche per gestire i reparti produttivi, controllare i costi e programmare gli approvvigionamenti. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze relative alla gestione dei processi produttivi, alla costruzione di indicatori di produzione, alla gestione dei budget e dei costi di produzione e alla supply chain. Inoltre, saranno in grado di migliorare l’efficienza dei processi produttivi, svolgere analisi dei costi e gestire i flussi di produzione e approvvigionamento.
Destinatari
I partecipanti ai corsi devono possedere i seguenti requisiti:
- Lavoratrici e lavoratori di micro, piccole, medie e grandi imprese, che si trovano anche in Cassa integrazione Guadagni, assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio della Provincia autonoma di Bolzano rientranti nelle seguenti categorie:
– con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
– lavoratrici e lavoratori con contratto a progetto (di cui al Titolo VII – capo I del D.lgs. n. 276/2003 e ss.mm.ii.);
– lavoratrici e lavoratori che beneficiano del contratto di solidarietà;
– nel solo in caso di impresa familiare, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo); - socie lavoratrici e soci lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);
- titolari d’impresa;
- lavoratrici e lavoratori autonomi e libere/i professioniste/i che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.
Sono escluse le seguenti categorie di lavoratori:
- lavoratrici e lavoratori dipendenti da amministrazioni pubbliche (sia di Enti e Amministrazioni Centrali dello Stato, sia di Amministrazioni ed Enti Locali) di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche”;
- lavoratrici e lavoratori con contratto di somministrazione, ai sensi del Capo IV, art. 30 del D.Lgs. 81/2015;
- lavoratrici e lavoratori con contratto di lavoro intermittente ai sensi del Capo I, Sezione II, art.13 del D.Lgs. 81/2015;
- lavoratrici e lavoratori con contratto di apprendistato ai sensi del Capo V, art. 41 del D.Lgs. 81/2015;
- lavoratrici e lavoratori con contratto di tirocinio,
ai sensi della Legge 99/2013; - agenti di commercio plurimandatari che lavorano a provvigione.
Calendario
Contenuti del corso
Obiettivi formativi
La produzione rappresenta una delle componenti essenziali dell’impresa. Il processo produttivo è oggi al centro di grandi revisioni e aggiornamenti che derivano dall’utilizzo di tecnologie sempre nuove e da nuove modalità organizzative e gestionali. Questi passaggi obbligano a conoscere in dettaglio sia i processi che le pratiche di gestione in tutte le loro sfaccettature: per questo sono indispensabili conoscenze specifiche che consentano di costruire, implementare ed utilizzare indicatori di prestazione, gestire budget e controllare costi di produzione e, infine, programmare con cura gli approvvigionamenti. Obiettivo del corso è pertanto quello di generare competenze e strumenti pratici indispensabili per la gestione dei reparti produttivi usando al meglio i processi di controllo delle prestazioni, dei costi e degli approvvigionamenti. Al termine del corso i/le partecipanti avranno acquisito: – una visione d’insieme dei processi aziendali e delle innovazioni e trasformazioni in atto nel settore; – competenze specialistiche sulle modalità produttive e su quelle organizzative; – competenze relative alla costruzione ed all’utilizzo di indicatori di produzione; – la capacità di gestire i budget e i costi di produzione; – conoscenze di base in ambito supply chain. Saranno inoltre in grado di: – Contribuire al miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi; – svolgere analisi dei costi in funzione di budget definiti; – gestire i flussi di produzione ed approvvigionamento.
Informazioni e iscrizioni
Bolzano